
Il centro diurno
Un servizio che ha accettato LA SFIDA...
...e che ha superato gli ostacoli oltrepassando gli stereotipi culturali, le contraddizioni istituzionali e legislative
Il centro diurno Maffei
Nasce come un servizio semiresidenziale per persone con disabilità anziane, non autosufficienti, ma in realtà è molto di più. È un servizio innovativo che permette alle persone con disabilità intellettiva e relazionale che hanno compiuto i 65 anni di continuare il percorso di vita e assistenziale pregresso, arricchendolo con azioni specifiche di supporto al passaggio dall’età adulta a quella anziana.
Punti di forza
- la volontà di ideare e sperimentare un nuovo servizio per rispondere a nuovi bisogni
- la sinergia tra comptenze specifiche: l'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Pro Senectute che da più di 40 anni si occuppa di invecchiamento e la Cooperativa Sociale Trieste integrazione a marchio ANFFAS ONLUS che offre servizi a persone con disabilità intellettiva e relazionale
- il lavoro di rete con i servizi territoriali ed in equipe, con le famiglie e le figure di riferimento, per progetti personalizzati
- l'integrazione con il "Centro Diurno Crepaz" per persone over65 autonome e il servizio innovativo residenziale Abitare Possibile in Casa Caratti"
- il "Progetto ponte" che supporta le persone con disabilità intellettiva a passare dai Centri Diurni per giovani/adulti ad un servizio specifico per over65
Il progetto nasce dalla volontà dei partner di dare una risposta in termini di servizi ai bisogni collegati al fenomeno dell’allungamento dell’aspettativa di vita delle persone con disabilità.
Infatti, per questa particolare tipologia di utenza, il passaggio convenzionale dall’età adulta a quella anziana, al compimento dei 65 anni, rappresenta un rischio concreto di perdere i riferimenti che fino a quel momento risultano acquisiti e consolidati e di perdere anche la continuità del progetto di vita basato sulle scelte del singolo, della famiglia e dei servizi che hanno operato nel divenire nell’insieme della loro esistenza. Possono venire a mancare anche i legami affettivi e le consuetudini creati nel tempo con le altre persone frequentanti i centri educativi, gli operatori e il territorio.
Il Centro Diurno Maffei rappresenta il contesto in cui è possibile rispondere attraverso un servizio innovativo a tali necessità con interventi integrati assistenziali, educativi e sanitari, orientati al mantenimento delle abilità acquisite, ai livelli di benessere, raggiunti attraverso un processo partecipativo e condiviso di tutti i soggetti coinvolti.